Si tratta di uno dei moduli base di itmSUITE® che quindi possono essere attivati autonomamente.
Include un potente motore di workflow liberamente configurabile che consente di supportare l'esecuzione dei processi di IT Service Management. SME rende anche disponibili le funzionalità necessarie per operare un moderno Service Desk, ispirato alle best practice e standard di service management, come ITIL e ISO/IEC 20000.
Per questo modulo sono disponibili diversi processi preconfigurati che rapidizzano e semplificano l'attivazione di processi secondo le best practice e gli standard come:
La configurabilità del motore di workflow è pressochè illimitata e rende questo modulo in grado di supportare processi anche al di fuori dello stretto ambito IT, come processi di vendita o di acquisto.
Il modulo risulta perfettamente integrato con il modulo PM (Project and Portfolio Management) e con numerosi altri moduli complementari.
Insieme costituiscono uno strumento di automazione completo e potente delle attività di gestione IT (servizi o progetti), elementi chiavi del sistema informativo di un service provider.
Si tratta di uno dei moduli base di itmSUITE® che quindi possono essere attivati autonomamente.
Supporta l'esecuzione e la maturazione di processi di gestione di progetti (Project Management) e di portafogli di progetti (Portfolio Management) secondo le best practice di riferimento (es. PMBoK® o PRINCE2®).
E' perfettamente integrato con il modulo SM (Service Desk e Service Management) e con numerosi moduli complementari. Insieme costituiscono uno strumento di automazione completo e potente delle attività di gestione IT (servizi o progetti), elementi chiavi del sistema informativo di un service provider.
Questo modulo complementare è compatibile con i moduli base SM (SM – Service Desk and Service Management) e PM (Project and Portfolio Management).
Fornisce la possibilità di gestire budget, consuntivi e previsioni (forecast) per quanto concerne costi delle risorse umane, rimborsi spese relativi e occorrenze di costo generiche (ad esempio costi di acquisto di hardware, software, attrezzature, etc.).
Ad alto livello le principali funzionalità messe a disposizione del modulo sono:
Il modulo offre funzionalità di reporting di base che diventano senza limitazioni con il modulo REP (Reporting Management).
Questo modulo complementare è compatibile con i moduli base SM (SM – Service Desk and Service Management) e PM (Project and Portfolio Management).
Fornisce la possibilità di definire e controllare KPI e target che possono facilmente essere utilizzati per la gestione dei livelli di servizio con clienti, fornitori o internamente.
Ad alto livello le principali funzionalità messe a disposizione del modulo sono:
Il modulo offre funzionalità di reporting di base che diventano illimitate con l'aggiunta del modulo REP (Reporting Management).
Questo modulo complementare richiede la presenza del modulo base SM – Service Desk and Service Management.
La sua attivazione rende di fatto disponibile il database del modulo CMS – Configuration Management System e, tramite esso, la possibilità di inserire e modificare asset (es. hardware, software, attrezzature, etc.).
La tipologia degli asset e gli attributi (informazioni) che per essi possono essere gestiti sono liberamente definibili.
Gli asset possono essere collegati alle informazioni di gestione del modulo SM – Service Desk and Service Management. Così, ad esempio è possibile collegare uno specifico elemento di configurazione ad un incident o ad un change o una dotazione personale ad una risorsa.
Il modulo offre funzionalità di reporting di base che diventano illimitate con l'aggiunta del modulo REP (Reporting Management).
Si tratta di uno dei moduli base di itmSUITE® che quindi possono essere attivati autonomamente. Supporta la realizzazione e manutenzione efficace ed efficiente di un moderno Configuration Management System, così come suggerito dalle best practice e standard di IT Service Management, in particolare ITIL® e ISO/IEC 20000.
In particolare, consente di gestire sia elementi di configurazione di tipo hardware che di tipo software, nonché le relazioni tra di essi in modo grafico e intuitivo.
E' perfettamente integrato con i moduli base SM (Service Desk e Service Management) e DE (Discovery Engine) e con altri moduli complementari. Questo consente di sfruttare a pieno gli investimenti effettuati nel sistema di configurazione, mettendolo al servizio di tutti gli altri processi di gestione dei servizi IT, laddove si sperimentano e realizzano effettivamente i benefici del Configuration Management.
Le principali funzionalità del modulo CMS sono:
E' difficile operare in un contest in cui, internamente o esternamente all'organizzazione che gestisce progetti o servizi, non vi sia l'esigenza di comunicare con sistemi altri sistemi esterni (es. tipici sono i sistemi di monitoring delle infrastrutture oppure i sistemi di trouble ticketing di clienti e/o fornitori).
Per questo motivo, l'architettura di itmSUITE® è stata espressamente studiata per gestire l'integrazione del sistema.
In particolare sono disponibili un bus interno di integrazione tra tutti i moduli (MB – Message Bus) incluso con l'acquisto di un qualsiasi modulo base e il modulo EEM – External Event Management. Quest'ultimo è preposto al dialogo con i sistemi esterni, dialogo che può avvenire tramite mail oppure tramite web services.
Il parser di EEM interpreta i messagi in arrivo e attiva i processi che li devono trattare grazie alle componenti di business rule management (denominate "Action Engine") dei diversi moduli di itmSUITE®. L'integrazione da itmSUITE® verso i sistemi esterni avviene generalmente tramite questi ultimi, Action Engine, ove sono configurate i trigger e passi da eseguire sui sistemi esterni che espongono servizi a tal fine.
Esempi tipici di integrazione sono:
Le integrazioni con LDAP e Active Directory sono gestite nativamente dai moduli base di itmSUITE® e non richiedono l'installazione della componente EEM.
Questo modulo complementare è basato sul prodotto open source BIRT il quale dispone di un designer di reporting con interfaccia drag&drop e di un motore per l'esecuzione e presentazione dei report che risulta perfettamente integrato con gli altri moduli di itmSUITE®.
Questi ultimi dispongono quindi nativamente di alcuni report ma il modulo REP – Reporting Management consente di integrarne di nuovi realizzati con il designer. Risulta quindi uno strumento indispensabile per coloro che non dispongono o non intendono realizzare una piattaforma di reporting indipendente ma che desiderano affidarsi a itmSUITE® anche per questo aspetto.
Sommario
1. Definizioni:
2. Termini e condizioni di utilizzo dei servizi itmCLOUD
Accordo sul Livello dei Servizi: documento che contiene i requisiti relativi al livello e alla qualità applicabili ai servizi itmCLOUD che itmSUITE fornirà al CLIENTE.
AMMINISTRATORE: persona che il CLIENTE designa nell'Ordine d'Acquisto per l'uso, nell'ambito della fornitura dei servizi itmCLOUD, del software itmSUITE® oggetto del contratto ai sensi del regime SaaS. Al Proprietario è assegnata un utenza di amministrazione per configurare gli UTENTI.
CLIENTE: una persona fisica o giuridica che stipula un contratto per la fornitura dei servizi itmCLOUD e della licenza corrispondente per l'uso del software itmSUITE® da questi utilizzato.
itmSUITE: itmSUITE Srl, la società che ha realizzato ed eroga i servizi itmCLOUD e la suite applicativa itmSUITE® che con essi è resa disponibile in modalità SaaS.
Manuale Utente: manuale che illustra nel dettaglio le come utilizzare le funzionalità del software itmSUITE.
MODULI: tutte le opzioni di tipo modulo, ovvero raggruppamenti di funzionalità del software itmSUITE oggetto del contratto, che possono essere acquistate nell’ambito dell’offerta di servizi itmCLOUD.
Ordine d'Acquisto: l’insieme dei documenti che il CLIENTE deve completare e firmare perché sia ultimata la procedura di stipula del contratto; contiene la conferma dell’offerta commerciale effettuata da itmSUITE al CLIENTE, i termini e condizioni dei servizi itmCLOUD opportunamente sottoscritti e l’Accordo sul Livello dei Servizi.
Piattaforma itmCLOUD: piattaforma informatica gestita da itmSUITE, composta da vari elementi hardware e software (compreso, fra gli altri, il software itmSUITE oggetto del contratto), comunicazioni e servizi forniti da itmSUITE o da fornitori terzi di itmSUITE, accessibili via internet, e che memorizzeranno le informazioni e i dati del CLIENTE.
Requisiti minimi: i requisiti minimi che devono soddisfare i dispositivi degli UTENTI per accedere ai servizi itmCLOUD. I requisiti minimi sono documentati nell’Ordine di Acquisto ma possono evolvere nel tempo. itmSUITE comunicherà tali nuovi requisiti all’AMMINISTRATORE tramite mail.
Password dell’AMMINISTRATORE per i Servizi itmCLOUD: chiave identificativa che il Proprietario sceglie durante la procedura di registrazione oppure inizialmente assegnata da itmSUITE; è personale, modificabile e non trasferibile.
Software itmSUITE oggetto del Contratto: programmi o applicazioni di proprietà di itmSUITE, di cui il CLIENTE usufruisce aderendo ai servizi itmCLOUD, e riguardo ai quali il CLIENTE stipula un contratto di licenza d'uso corrispondente nell'ambito dei servizi itmCLOUD che itmSUITE fornisce.
SaaS: Software as a Service.
Servizi itmCLOUD: servizi che itmSUITE fornisce al CLIENTE tramite la piattaforma itmCLOUD in relazione al software itmSUITE oggetto del contratto.
UTENTI: persone designate dall’AMMINISTRATORE che sono autorizzate, sotto la esclusiva responsabilità del CLIENTE, ad utilizzare, nell'ambito della fornitura dei servizi itmCLOUD, il software itmSUITE® oggetto del contratto ai sensi del regime SaaS.
2. Termini e condizioni di utilizzo dei servizi itmCLOUD
1. Campo di applicazione dei Termini e delle Condizioni
I presenti Termini e Condizioni intendono definire i termini e condizioni conformemente ai quali itmSUITE fornirà i servizi itmCLOUD al CLIENTE. Nello specifico, al fine di fornire in modo corretto i servizi itmCLOUD, si stipula quanto segue:
2. Procedura di stipula del contratto per la fornitura dei servizi itmCLOUD e la licenza d'uso corrispondente del software itmSUITE oggetto del contratto.
3. Licenza d'uso del Software itmSUITE oggetto del Contratto
4. Proprietà intellettuale del software itmSUITE oggetto del contratto
5. Regime per la fornitura dei Servizi itmCLOUD
6. Specifiche Tecniche e Manuale Utente
7. Condizioni d'uso della piattaforma itmCLOUD e del software itmSUITE oggetto del contratto
8. Prezzo e modalità di pagamento
L'Ordine d'Acquisto preciserà dettagliatamente il prezzo e la modalità di pagamento applicabile per i servizi itmCLOUD e il diritto d'uso del software itmSUITE oggetto del contratto concesso al CLIENTE conformemente alle disposizioni dei presenti Termini e Condizioni.
9. Responsabilità di itmSUITE relativamente alla fornitura dei servizi itmCLOUD
10 .Garanzia sul Software itmSUITE oggetto del Contratto
11. Protezione dei dati personali
12. Adeguamenti o nuove versioni del Software itmSUITE oggetto del Contratto
itmSUITE potrebbe adeguare o rilasciare nuove versioni del Software itmSUITE oggetto del Contratto. Qualora in seguito ai richiamati adeguamenti o alle nuove versioni del software itmSUITE, itmSUITE ritenga necessario apportare delle modifiche ai presenti Termini e Condizioni, la stessa provvederà a comunicare all'Utente i nuovi Termini e Condizioni, che quest'ultimo dovrà accettare entro i termini indicati nella relativa comunicazione. Ove l'Utente non accetti i nuovi Termini e Condizioni, si ritiene che la licenza d'uso inclusa negli stessi sia risolta.
Il CLIENTE conviene espressamente che itmSUITE possa comunicare all'Utente eventuali aggiornamenti o patch dei dispositivi con cui il CLIENTE accede ai servizi itmCLOUD che potrebbero rendersi necessari per il corretto funzionamento o la manutenzione del software itmSUITE tramite notifiche o notifiche di allerta visibili agli Utenti stessi. Il CLIENTE non potrà in nessun caso richiedere eventuali risarcimenti a itmSUITE per danni risultanti da uso non corretto del software itmSUITE dovuti alla mancata installazione da parte del CLIENTE dei suddetti aggiornamenti o patch.
13. Durata e revoca dei Servizi itmCLOUD e della licenza d'uso
14. Responsabilità del CLIENTE per le azioni degli Utenti
Il CLIENTE garantisce che gli Utenti che si servono del software itmSUITE oggetto del contratto nell'ambito dei servizi itmCLOUD sono a conoscenza, si assumono, accettano e si attengono agli obblighi di cui ai presenti Termini e Condizioni, all'Ordine d'Acquisto o a qualsiasi altra documentazione applicabile alla fornitura dei Servizi itmCLOUD e si assume la piena responsabilità degli eventuali inadempimenti dell'Utente ad uno qualsiasi dei propri obblighi.
15. Forza Maggiore
Le parti non saranno ritenute responsabili dell'inadempimento agli obblighi precisati nei presenti Termini e Condizioni nel caso in cui l'inadempimento sia dovuto a cause che vanno oltre il controllo della parte inadempiente, inclusi, ma non limitatamente a, i seguenti casi: incendio, inondazione, scioperi, controversie sindacali o agitazioni sociali, carenze o non disponibilità di carburante o alimentazione elettrica, mancata disponibilità di funzionamento o funzionamento anomalo delle reti di comunicazione, incidenti, guerre (dichiarata o meno), embarghi commerciali, blocchi, rivolte o insurrezioni.
16. Prevalenza delle clausole
Qualora una delle clausole dei presenti Termini e Condizioni venga dichiarata, interamente o in parte, nulla o non valida, la nullità o la non validità inciderà unicamente sulla disposizione o sulla sezione nulla, e i restanti Termini e Condizioni continueranno ad essere in pieno vigore ed effetto. La disposizione interessata, o parte della stessa, verrà considerata in modo distinto dal resto del contratto. Pertanto i presenti Termini e Condizioni saranno ritenuti non validi unicamente relativamente alla disposizione nulla e nessun'altra parte o disposizione dei citati Termini e Condizioni verrà annullata, invalidata, danneggiata o interessata da qualsivoglia decisione presa in tal senso, salvo che detta disposizione sia essenziale per le finalità previste dai presenti Termini e Condizioni e incida in modo significativo sulla integrità degli stessi.
17. Legislazione applicabile
Ogni eventuale controversia derivante dall'interpretazione o applicazione dei presenti Termini e Condizioni, eventuali modifiche ed incongruenze degli stessi, sarà disciplinata dal diritto italiano.
18. Giurisdizione competente
Per risolvere eventuali controversie relative alle disposizioni dei presenti Termini e Condizioni o all'applicazione degli stessi, il CLIENTE e itmSUITE sottoporranno espressamente dette controversie, dopo un tentativo di risoluzione, alla competenza del Tribunale di Monza, rinunciando a qualsiasi altra giurisdizione che potrebbe risultare idonea.